

Scheda tecnica
First 36
Vivi le sensazioni di una barca a vela velocissima, non solo nelle regate ma anche per le vacanze con la famiglia o per una gita in giornata.
Il First 36 sfrutta un design estremamente avanzato per abbinare comfort a bordo e alte prestazioni a vela. Le performance delle migliori barche da regata sono ora alla portata di tutti i velisti e diportisti.
È il primo racer/cruiser dove il comfort a bordo non pregiudica l'esperienza di navigazione.
Architetto navale : Samuel Manuard
Design : Lorenzo Argento
Progettazione strutturale : Pure Design & Engineering
Ricerca e innovazione : Sito
IL FIRST 36 NELLA NAVIGAZIONE
IL FIRST 36, PERCHE'?
Il First 36 avanza velocemente e senza sforzo. Giocando sapientemente sul piacere e sulle sensazioni, incoraggerà senza dubbio a navigare di più e più a lungo.
I progettisti del First 36 (architetto, addetti ai calcoli, designer) non sono solo dei punti di riferimento nei loro diversi campi, ma anche appassionati velisti. Hanno unito le loro abilità per creare una barca a vela di nuova generazione.
Il moderno design dello scafo consente di ottenere un ampio volume interno, con le dimensioni e il comfort del leggendario First 40.7.
L'intera barca è infusa sottovuoto con una struttura a sandwich di schiuma, comprese le paratie e la maggior parte dei compartimenti. Una tecnologia fino ad oggi riservata alle barche da regata o di piccole serie. Il risultato è una barca molto rigida, con un peso di soli 4.800 kg.
Il pozzetto ha due modalità distinte: una per la regata e la navigazione con equipaggio ridotto e l'altra per la crociera.
In modalità regata, il pozzetto a forma di T consente all'intero equipaggio di regolare l'assetto e manovrare in modo efficiente.
In modalità crociera, le sedute si allungano grazie a gavoni rimovibili consentendo ai passeggeri di stare attorno a un tavolo da pozzetto per un'atmosfera lounge garantita!
UNA NUOVA ESPERIENZA
Non serve essere un campione per provare velocità a due cifre... L'equilibrio tra superficie velica, scafo e sistema di timoneria è tale che il First 36 può andare molto veloce senza dare preoccupazioni al suo equipaggio o metterlo in pericolo. Può essere guidato con la punta delle dita, sia di bolina che con vento di tre quarti di poppa.
Da 45 anni, un First deve eccellere nelle regate con equipaggio completo o ridotto, o nelle crociere per famiglie. Particolare attenzione è stata riservata all'ergonomia del pozzetto, con timoni rialzati per consentire al timoniere di arrivare al winch della randa.
VITA A BORDO
Il First 36 offre tre cabine e un bagno con ingombro ridotto grazie a un lavabo girevole. Un vero tavolo da carteggio/scrivania si affaccia sulla cucina.
Tra i due c'è un'isola centrale che facilita gli spostamenti a bordo e contiene un grande frigorifero; può essere collegata alla cucina grazie ad un tagliere che allunga il piano di lavoro.
Le paratie e la maggior parte degli elementi sono in composito; il legno è invece presente per le porte, i pavimenti, i tavoli e le falchette. Gli interni molto luminosi e i tanti punti luce contribuiscono a creare un'atmosfera che favorisce il relax, prima e dopo la navigazione.
BARCA CONNESSA
L’applicazione mobile Seanapps e la sua unità presente a bordo permettono di monitorare dal proprio smartphone lo stato dei diversi sistemi della barca (livello delle batterie, del carburante e dei serbatoi d’acqua, pianificazione delle operazioni di manutenzione), oltre che pianificare i propri itinerari o fare il punto sulla navigazione.
CARATTERISTICHE
PROFILO
LAYOUT
Importatore per l'Italia: SKIPPERPOINT - Caorle (VE) - Tel +39 0421 260402 - info@skipperpoint.net